back to top
Image Alt

Nella cassetta degli attrezzi: il dialogo interno.

Tra le sfide di scrivere un blog quella che amo di più è diffondere dei contenuti che siano utili e spendibili nel quotidiano. Insomma, detto tra noi, una riuscita non sempre semplice né scontata. Oggi voglio proporti di iniziare a riempire la tua cassetta degli attrezzi con un argomento che ho avuto modo di approfondire con gli Arbitri e i Presidenti di Giuria in occasione dell’ultimo stage di Chianciano: il dialogo interno.

Ti capita mai di parlare tra te e te? Di darti dei consigli rispetto a cosa stai facendo? Oppure di rimproverarti per un errore?

Può capitare che te ne accorga oppure no ma, durante la giornata, questo dialogo è sempre attivo e ognuno ha un modo del tutto personale per rivolgersi a se stesso.

Così come i gesti motori appresi diventano automatici, anche i pensieri assumono delle caratteristiche stabili di formulazione che influenzano le azioni che seguiranno. Il dialogo interno è un flusso incessante, più o meno consapevole, ma inevitabile. Diventare abile nel renderlo efficace e positivo è essenziale ai fini della prestazione sportiva e delle azioni che accompagnano la vita di tutti i giorni.

Come rendere il flusso di pensieri efficace rispetto a quello che stai facendo?

 Le prime due azioni 

  •  Saper riconoscere i pensieri, cioè valutare quanto i tuoi pensieri sono pertinenti con quello che stai facendo. Facciamo una prova: ripercorri mentalmente la tua ultima gara. Ti ricordi quali sono i tuoi pensieri ricorrenti o le cose che normalmente ti ripeti? Quanto, quello che ti dici, è pertinente con quello che devi fare?
  • Saper ridefinire i pensieri negativi. Hai mai fatto caso all’accezione con cui formuli le tue frasi? Il cervello riconosce il contenuto, l’azione che gli stai comunicando. “Non distrarti!” può essere ridefinito in “Rimani concentrato” ed è importante questo passaggio! Perché nel caso della prima formulazione si pone attenzione al contenuto “distrazione” mentre nel secondo caso al contenuto “concentrazione”. Ecco perché formulare i pensieri in forma positiva assume un’importanza fondamentale.

Utilizzare il dialogo interno in maniera efficace è frutto di un lavoro personale fatto di consapevolezza, volontà e perseveranza.

Nel prossimo articolo aggiungeremo altri dettagli sull’argomento, intanto ti propongo un esercizio utile per prendere confidenza con quanto letto fin qui:

  • presta attenzione a come formuli i tuoi pensieri;
  • converti i pensieri negativi in una forma positiva.

 

Dott.ssa Francesca Giambalvo – Psicologa, consulente in psicologia dello sport

Riferimenti 

Butler R. J. “Pensare positivo”. Psicologia e attività sportiva. Guida pratica per migliorare la prestazione (1998).