Prevenire il bullismo con lo sport: una sfida possibile.
In che modo lo sport può fare prevenzione contro il bullismo? Federazioni e società sportive sono sempre più sensibili ad includere elementi di natura emotiva, affettiva e psicologica nelle formazioni riservate ai propri tecnici. Non solo pratica, quindi, ma anche conoscenza dei meccanismi umani.
Qual è il tuo modo di rilassarti?
“Chi si sente bene, gareggia meglio” diceva Frank Dick. Ma che vuol dire “chi si sente bene?” Potremmo dire che si sente bene chi riesce ad essere in sintonia nel corpo e nella mente. Si sente bene chi riflette, tanto nella mente
Nella cassetta degli attrezzi: costruire la tua routine
È molto frequente utilizzare la tua routine prima della gara ma, se la disciplina praticata prevede degli intervalli, è molto utile (ri)evocare la sequenza per (ri)acquisire la giusta concentrazione. 3 spunti per identificare la tua routine Prendi come esempio la tua miglior
Routine pre gara: scaramanzia o utilità?
Ci sono atleti che esercitano la propria routine con perizia e metodo, altri che la vivono in maniera inconsapevole, altri ancora che ne rifuggono. La routine pre gara è un insieme integrato di azioni che precede la prestazione. Se sei un
Peak performance: come eseguire una prestazione eccellente
La "peak performance" è la situazione in cui, come atleta, superi il tuo standard abituale di prestazione, ottenendo una performance eccellente. Lo stato di “flow”, come già visto, è l’esperienza in cui si sperimenta una condizione di coinvolgimento totale con il